Microfoni in vendita

Per fare spazio a nuovi microfoni nel nostro studio, abbiamo deciso di mettere in vendita alcuni tra i nostri microfoni.

La vendita è quasi esclusivamente “tra privati” (pochissimi sono “a cespite”) e prevede il pagamento via bonifico bancario o, in alternativa con PayPal o carta di credito (con piccola maggiorazione per la copertura dei costi di transazione).

Sono escluse le spese di spedizione che verranno valutate di caso in caso.

È sempre possibile la prova e ritiro a mano presso lo studio (Cernusco Lombardone - LC).

Se gli annunci sono per coppie, significa che il prezzo è quello per la coppia e soprattutto che non si “spezzano” le coppie, si vendono solo e unicamente come da annuncio. Naturalmente è possibile acquistare più di una unità o coppia, qualora disponibili.

Ogni annuncio ha un pulsante per la richiesta di informazioni via email.

Ti auguro un buon shopping virtuale!

Coppia di ADK Zeus

Microfoni valvolari con capsula stile K67.
Sono molto flessibili avendo 3 figure polari (fig 8, cardioide, omni), 3 possibilità di attenuazione e 3 modalità di filtro integrato.

Dotati di valigette originali, 2 filtri antipop, alimentatori, 2 cavi 7 poli per collegamento agli alimentatori, 2 cavi XLR in omaggio, 2 shock mount e 2 clip metalliche di montaggio oltre alle 2 scatole in legno.

Come nuovi (usati veramente poco).

Prezzo per la coppia
1000€

richiedi

Coppia di Miktek CV4

Microfoni valvolari con capsula stile K67.
Di ottima qualità, l’alimentatore permettere la scelta tra 9 figure polari.

Dotati di valigette originali, alimentatori, 2 cavi 7 poli per collegamento agli alimentatori, 2 shock mount Rycote (solo loro valgono più di 160€) e 2 clip metalliche di montaggio oltre alle 2 scatole in legno.

Come nuovi (usati veramente poco).

Prezzo per la coppia
1700€

richiedi

Coppia di Ehrlund EHR-M

Microfoni a condensatore a diaframma largo con capsula triangolare esclusiva.

Questi microfoni offrono una risposta all’impulso molto rapida, una risposta in frequenza che arriva quasi a 90 kHz, un rumore di fondo bassissimo (self noise) e figura polare cardioide leggermente ampia. Sono una bomba su voci, overheads, percussioni e qualsiasi strumento acustico (ensemble di archi e singoli).

Prezzo per la coppia
1700€

richiedi

Coppia di Sontronics Orpheus

Microfoni a condensatore a diaframma largo.

Praticamente nuovi: usati una manciata di volte, hanno la scatola originale e tutti i documenti originali. Questi microfoni sono decisamente “importanti” e suonano molto bene per il prezzo che hanno oltre a essere solidi e pesanti. Anche Abbey Road li ha nel proprio mic locker. Offrono 3 figure polari selezionabili e 3 impostazioni di preamplificazione a bordo con l’esclusiva possibilità di “boostare” il livello per ottenere più grit e saturazione o semplicemente quando si riprendono strumenti molto quieti. Il joke mount (la “U” che vedi in foto” è molto comoda per il posizionamento, nonostante la dimensione di questi microfoni.

Prezzo per la coppia
700€

richiedi

Boundary Layer AKG C562BL

Microfono “a piastra” con possibilità di montaggio su asta.

Solidissimo e con scatola e accessori originali. Anche se “vintage” è praticamente nuovo e con pochissimi segni di utilizzo. Ottimo per riprese ambientali o in posti difficilmente raggiungibili (l’interno del piano, il sotto del piano…).

Prezzo
200€

richiedi

Coppia di Earthworks SR77

Microfoni a condensatore a diaframma stretto.

Un vintage di fine anni ‘90, sono (tra) i primissimi microfoni del marchio americano. Dotati di una risposta in frequenza estesa (vedi il grafico di risposta in frequenza) e ottima risposta al transiente, sono dei microfoni cardioidi particolarmente utili per la microfonazione overhead di batteria e percussioni oltre che per qualsiasi strumento acustico con transienti e buona dose di informazioni nello spettro acuto.

Prezzo per la coppia
VENDUTI


Coppia di Altec 626A

Microfoni a back-electrect a diaframma stretto.

Un vintage di fine anni ‘70, sono microfoni dal suono decisamente morbido e gradevole. Non sono silenziosissimi, ma hanno un carattere tutto loro. Sono alimentati dalle batterie (in dotazione) che vedi in foto e che puoi trovare tranquillamente su Amazon. Consiglio di levare le batterie ogni volta che non li utilizzerai per non consumarle o rischiare che perdano acido. Sono microfoni cardioidi e magari microfoni odierni di questo prezzo avessero tutto questo carattere!

Prezzo per la coppia
400€

richiedi

Philips LBB 9432/20

Microfono a condensatore a diaframma stretto.

Philips costruiva (o si faceva costruire) microfoni, a volte di ottima qualità.

Questi LBB 9432/20 è un microfono omnidirezionale di ottima fattura e buona qualità, soprattutto per il valore di mercato che ha. I microfoni omnidirezionali sono sempre preziosi da avere a disposizione e questo Philips, al contrario di tanti altri, ha un connettore XLR e si alimenta via Phantom.

Prezzo
120€

richiedi

AKG D14

Microfono dinamico vintage.

Da molti chiamato il D12 economico, in realtà non ha molto in comune. Ha un case in plastica, originariamente si adattava ad alta e bassa impedenza (possibilità rimossa per migliorarne il suono) e gli ho messo un connettore XLR. È un microfono “di carattere” con un suono tutto suo che può risultare molto interessante sugli strumenti amplificati o come microfono “interessante” nell’uso con strumenti acustici o con la voce.

Prezzo
175€

richiedi

AKG D222L

Microfono dinamico a doppia capsula.

Il D222 è uno dei microfoni vintage (anni ‘70) che AKG fece uscire con l’intento di annullare l’effetto prossimità (l’aumento innaturale di basse quando si sta vicino a un microfono direzionale).

Questo microfono (come i “fratelli” D202 e D224) presenta due capsule dinamiche: una dedicata alle alte e una alle basse frequenze, posizionate in modo tale da limitare l’effetto prossimità. Una chicca che è utilissima nei frangenti in cui vuoi riprendere uno strumento da molto vicino (o la voce) ma non vuoi avere tutte le basse extra. Questo microfono ha fatto la storia così come il marchio registrato TWOWAYCARDIOID ad esso associato.

La desinenza L si riferisce al connettore Lemo (guarda in giro quanto costa!!!), che veniva specificato dalla TV austriaca (da lì viene) perché migliore e più sicuro dell’XLR. Il microfono è dotato di adattatore da Lemo a XLR maschio (vedi foto).

Prezzo
200€

richiedi

B&O Bang&Olufsen Beomic 2000

Microfono dinamico di design.

Questo microfono è decisamente raro ed è un microfono di design B&O degli anni 70.

Oltre a essere molto bello, ha i piedini integrati per utilizzarlo su un piano, oppure puoi utilizzare una clip microfonica.

Suona decisamente bene sulla voce, ma su ogni strumento che vuole “prendersi spazio” nel mix. Acquistato da un collezionista francese e utilizzato molto poco.

È dotato del connettore originale DIN (tipo MIDI, per intenderci), richiede o un adattatore (non fornito) o di cablarlo in XLR (numero 3 saldature).

Prezzo
500€

richiedi

Beyer M26b

Microfono dinamico omnidirezionale vintage.

Questo microfono è di un’era in cui Beyerdynamic era ancora solo Beyer.

Ha decisamente carattere e personalità, perciò messo all’interno di un kit di batteria o ovunque serva una nota distintiva, fa il suo e con gioia.

È dotato di un connettore Grosser Tuchel. Non fornisco l’adattatore a XLR che dovrai trovare o farti fare (ma in caso chiedimi e posso fornire indicazioni su dove trovarne).

Prezzo
100€

richiedi

Beyerdynamic M69N (3 disponibili)

Microfono dinamico a gelato.

Microfono cardioide utilizzatissimo negli anni 70 ma ancora oggi in commercio (in una versione leggermente diversa).

Questi microfoni sono ottimi per la voce (per il live, prese dirette), ma anche per strumenti a percussione e amplificati. Rispetto al più rinomato M88, presenta meno estensione verso le basse, perciò è meno indicato per cassa e ampli del basso rispetto a questo.

Ne ho avuti fino a 10 per quanto li uso, ora sto riducendo un po’ la dotazione perché, beh, ho così tante alternative!

Sono dotati di connettore Kleine Tuchel. Non fornisco adattatore (ma posso eventualmente. venderlo su richiesta).

Prezzo (per ognuno)
250€

richiedi

Coppia EV N/D 408A (2 coppie disponibili)

Microfoni dinamici per percussioni (e non solo).

Microfoni supercardioidi del marchio americano, sono dotati di magneti al neodimio (da cui il nome N/D della serie), il magnete più potente a parità di peso che esista.

Questa serie, con la caratteristica forma a uovo, consente un posizionamento facile sulla batteria e quando uscì fu una rivoluzione (pensa a quanto erano scomodi altri microfoni dinamici molto usati negli anni 70 sui tom, tipo MD421 e MD441).

Molto ben suonante e con particolare risalto al transiente di attacco, sono indicati se cerchi suoni vintage, ma anche per percussioni e, perché no, sul rullante.

Naturalmente puoi acquistare le due coppie per farti un set per i tom e timpani completo se hai una batteria “estesa”.

Prezzo a coppia
300€

richiedi

Mothsound “di recupero” (2 disponibili)

Microfono dinamico fatto con capsule telefoniche.

Ho acquistato questi due microfoni da una piccola attività spagnola circa 10 anni fa. Pare ora non sia più operativa.

Recuperava capsule da telefoni, intefono e cose di questo genere.

Sono microfoni sbilanciati con uscita Jack TS. Molto interessanti per un suono low-fi alla sorgente ovunque tu ne abbia bisogno. Fossi in te, li prenderei in coppia.

Prezzo (per ognuno)
150€

richiedi

Sennheiser MD427

Microfono dinamico a gelato.

L’MD431 è stato per tutti gli anni 80 e oltre il gelato di riferimento, sia dal vivo che in studio (spesso). In tutti quegli anni si è visto a Sanremo e in mille altri frangenti.

Tutt’oggi è uno dei miei gelati preferiti in assoluto (condivide il progetto della capsula con l’MD441). Questo MD427 è la versione Jr. senza interruttore On/Off (che il 431 ha), ma ne conserva intatte le qualità. A un prezzo super interessante.

Prezzo
VENDUTO


Shure 515SD

Il 57 “dei poveri”.

Al contrario di tante imitazioni, cloni e schifezze cinesi, questo 515SD rappresenta la produzione anni 70 di Shure entry level. Ha tutte le caratteristiche del 57, ma offre un suono più rotondo e caldo, decisamente un tocco vintage.

Come si vede in foto, il pezzo di plastica intorno all’interruttore On/Off è rotto, però questo non ne inficia la funzionalità in alcun modo.

Prezzo
50€

richiedi

Shure SM7

L’originale.

Microfono dinamico cardioide che non credo abbia bisogno di presentazioni.

Questo modello è dei primi anni ‘90, prodotto subito dopo che Shure spostò la produzione dagli USA al Messico.

Si tratta del primissimo modello (da non confondere con l’SM7B ora in commercio e il cui valore sonoro e di mercato è inferiore). Suono più rotondo e gradevole rispetto alla produzione attuale. La spugna è stata sostituita di recente con una nuova.


VENDUTO